PTR Sicilia

Cosa è il PTR?

Il Piano Territoriale Regionale a valenza sociale ed economica (PTR) della Regione Siciliana è uno strumento di pianificazione territoriale, delineato dalla legislazione regionale – Legge Regionale del 13 agosto 2020 n.19 e ss.mm. e ii.- e nazionale – L.n.1150 del 17 agosto 1942 e ss.mm. e ii.

Il PTR è lo strumento che definisce le strategie e gli obiettivi per lo sviluppo del territorio regionale, indica le azioni da intraprendere per il loro perseguimento e ne affida l’attuazione, attraverso momenti di verifica e di confronto, agli enti che operano a scala territoriale, comuni, città metropolitane, e liberi consorzi. Fonda le sue radici nei principi definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dalle politiche di coesione sociale dell’Unione Europea ed è pertanto incentrato sul riconoscimento del sistema territoriale regionale integrato e delle sue potenzialità, nonché sui principi di sussidiarietà e di co-pianificazione. 

Gli ambiti di competenza del ptr

La Legge Regionale del 13 agosto 2020 n.19 e ss.mm. e ii. e ss.mm. e ii. definisce le competenze del PTR della Regione Siciliana:

  • governare i processi di trasformazione fisica del territorio regionale in modo sostenibile,
  • coordinare le politiche di gestione delle risorse urbane e territoriali mediante la co-pianificazione,
  • promuovere uno sviluppo sociale ed economico competitivo, equo/solidale, ecosostenibile e garante dell’identità siciliana e dei suoi possibili ruoli nello scenario Euro-Mediterraneo.